Vendita, Installazione e Assistenza Climatizzatori e Condizionatori
EnergieCostruttive offre servizi di vendita, installazione e assistenza di climatizzatori . Il nostro obiettivo è quello di garantire la massima qualità ai nostri utenti e pertanto i prodotti di climatizzazione trattati sono solo quelli delle migliori marche sul mercato, gli unici che possono garantire bassi consumi energetici, silenziosità delle unità interne ed esterne, rispetto per l’ambiente, comfort, design moderno e soprattutto salvaguardia della salute. Le marche di climatizzatori che noi proponiamo sono quelle delle aziende leader mondiali nel settore della climatizzazione:Daikin, Panasonic, Mitsubishi e Samsung.
Il servizio offerto concerne sia gli impianti residenziali che quelli commerciali e segue il cliente in ogni aspetto fondamentale:
- Consulenza e valutazione per arrivare alla stima delle unità/macchine necessarie e del tipo di apparecchio da installare per la copertura totale degli ambienti
- Preventivi personalizzati e gratuiti
- Progettazione impianto
- Vendita dei climatizzatori con consegna a domicilio
- Installazione degli apparecchi ed eventuale adattamento degli impianti non predisposti
- Istruzioni circa il funzionamento del climatizzatore per ottenere il massimo rendimento ma sempre con il minimo consumo energetico
- Manutenzione e assistenza (Padova e province)
Contattaci per avere maggiori informazioni
Nuova classificazione energetica
Tutti i climatizzatori e condizionatori distribuiti dalla nostra azienda aderiscono e rispettano i nuovi parametri di classificazione energetica entrata in vigore a partire dal 1 Gennaio 2013 che sostituisce la vecchia indicazioni delle classi, basate su indici puntuali (EER e COP). La nuova etichetta invece riporta la classe energetica sulla base dei nuovi valori stagionali SEER e SCOP nonché le caratteristiche principali del prodotto (come ad esempio rumorosità/silenziosità delle unità).
L’efficienza degli apparecchi in riscaldamento invece è dichiarata trame tre valori diversi che si basano sulla fascia climatica in cui deve essere installato il prodotto di cui solo i valori inerenti al Clima Temperato sono obbligatori per il produttore mentre gli altri due inerenti le fasce climatiche rimangono opzionali.
Tutti i dati e le classi di efficienza energetica sono riportati in conformità alla EN14825.
Funzionamento degli impianti di condizionamento e climatizzazione
L’impianto di climatizzazione, anche chiamato pompa di calore quando può generare aria non solo fredda ma anche calda, è un apparecchio termico elettrico il cui principio basilare è quello di trasferire l’aria da un ambiente con temperatura più fredda ad uno con temperatura più calda.
L’impianto di climatizzazione o condizionamento si caratterizza per la presenza di un circuito chiuso dove passa il fluido refrigerante (o frigorigeno). Tale fluido, in base alla temperatura e alla pressione assume stato liquido o di vapore.
I climatizzatori dunque sono apparecchi complessi ma i cui componenti principali sono il compressore, il condensatore, la valvola di espansione e l’evaporatore. E’ il compressore che ha il compito di creare la differenza di pressione pompando il fluido refrigerante tramite l’evaporatore. Nell’evaporatore il liquido refrigerante appunto evapora a bassa pressione incamerando il calore presente nell’ambiente esterno per poi essere compresso e trasportato nel condensatore dove invece viene condensato ad alta pressione, perdendo così il calore assorbito nella fase precedente.
Quindi il fluido refrigerante, nell’evaporatore passa da liquido a vapore assorbendo calore mentre nel condensatore da vapore nuovamente a liquido rilasciando il calore precedentemente assorbito. Questo ciclo garantisce che il climatizzatore possa fornire più energia di quanto ne consuma realmente per il suo funzionamento proprio perché va ad estrarre calore dall’ambiente esterno.
Come usare il climatizzatore
Il funzionamento di un climatizzatore o condizionatore di tipo fisso è agevolato dal telecomando ad infrarossi da cui l’utente può gestire tutte le funzioni (accensione e spegnimento, variazione della temperatura, velocità di ventilazione, e così via).
Nonostante l’uso di tali apparecchi sia molto semplice, tuttavia è doveroso ricordare due regole fondamentali:
Non impostare una temperatura troppo alta o bassa rispetto a quella esterna. Il climatizzatore deve essere impostato per produrre temperature appropriate con una variazione di pochi gradi rispetto a quella di partenza.
Dirigere le alette del climatizzatore in maniera appropriata alla sua funzione. In genere, se l’apparecchio è impostato per riscaldare, le alette devono essere portate verso il basso perché l’aria calda è più leggera rispetto a quella dell’ambiente e quindi va a salire gradualmente dal basso verso l’alto. Al contrario, se è impostato per raffreddare, le alette vanno dirette verso l’alto in quanto l’aria fredda emanata è più pesante e quindi tende a scendere.
Manutenzione e assistenza climatizzatori e condizionatori
Uno degli aspetti più importanti è quella della manutenzione. I climatizzatori hanno i filtri per la depurazione dell’aria che devono essere puliti spesso e sostituiti in genere una volta all’anno. Ogni due anni poi andrebbero effettuati trattamenti antibatterici. Si tratta di interventi di manutenzione fondamentali per preservare l’efficienza e la durata di vita dei propri apparecchi ma che dovrebbero essere necessariamente effettuati da personale specializzato in grado di fornire un assistenza professionale.
Se vuoi prenderti cura del tuo impianto e necessiti di assistenza al tuo climatizzatore e Provincia, puoi contattarci per telefono o via email: uno staff tecnico tempestivo ed altamente qualificato sarà a tua disposizione per un sopralluogo.
Efficienza dei climatizzatori
L’efficienza di un impianto di condizionamento o climatizzazione è misurato dal criterio COP, il rapporto cioè tra l’energia fornita dall’apparecchio e quella elettrica realmente consumata per il funzionamento. Il COP ovviamente varia a seconda del tipo di climatizzatore (marca, modello, ecc) e delle condizioni di funzionamento. In media comunque, 1 kWh di energia elettrica per farlo funzionare produrrà 3kWh di calore.