Impianti Fotovoltaici
L’impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite effetto fotovoltaico. Il dispositivo di base all’interno di un pannello fotovoltaico è dato da un insieme di celle fotovoltaiche le quali possono essere di silicio monocristallino, policristallino o amorfo. Il silicio, essendo un materiale semiconduttore, attira i raggi solari (detti anche raggi fotonici) sprigionando elettroni che generano quindi energia elettrica. Un impianto fotovoltaico è principalmente composto da: un insieme di pannelli fotovoltaici, uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata, un apposito contatore adibito alla misurazione dell’energia prodotta, ed altri componenti elettrici minori. Per alimentare un sistema fotovoltaico è sufficiente laone dell’impianto fotovoltaico dipende dall’irraggiamento solare: più si va verso l’Equatore e più l’impianto produce e l’Italia fortunatamente per quanto riguarda l’irraggiamento solare gode di un’ottima posizione.
Nella maggior parte dei casi l’impianto fotovoltaico non è un impianto indipendente e viene allacciato direttamente alla rete elettrica locale, per cui anche sola luce perciò, durante la giornata, non occorre che ci sia necessariamente il sole, tuttavia se il sito di installazione è ben soleggiato, l’impianto produrrà sicuramente più energia. La produzi l’allaccio elettrico dell’utente (soggetto responsabile) rimarrà sempre lo stesso. Nel caso di rifugi di alta montagna o di sito di installazione non servito da linee elettriche locali possono essere aggiunti degli accumulatori di energia elettrica, così rendendo l’impianto totalmente indipendente. Si precisa, al riguardo, che gli impianti fotovoltaici con accumulatori (cioè indipendenti) non possono accedere all’incentivo statale in “Nuovo Conto Energia”.
A differenza degli anni precedenti, attualmente i costi di manutenzione per un impianto fotovoltaico sono diventati finalmente molto più ridotti e di conseguenza facilmente sostenibili. La vita media utile di un impianto fotovoltaico dipende principalmente dalla qualità dei moduli, dalla resistenza degli inverter e dal tipo di condizioni climatiche presenti di norma nella zona dove viene installato, ed a partire dal decimo anno è sempre buona norma prevedere interventi di manutenzione extra-ordinaria consistenti nella probabile sostituzione di eventuali componenti elettrici deteriorati dal tempo o degli inverter di stringa. Per avere un’idea della durata che può avere un impianto fotovoltaico tecnologico di ottima qualità basta sapere che negli Stati Uniti d’America sono stati realizzati impianti con moduli Sanyo che attualmente ancora continuano a produrre energia elettrica (anche se sempre meno negli anni), addirittura da più di 50 anni. Infine è sempre consigliabile per tutti i Titolari una copertura assicurativa dell’impianto contro eventuali danneggiamenti dei componenti da parte di cause meteorologiche estreme.